Il progetto NOMiS (Nuove Opportunità per Minori Stranieri) è promosso e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo dal 2006 ed è rivolto a minori stranieri entrati nel circuito penale, nonché a ragazzi e giovani immigrati o ricongiunti "a rischio" e alle loro famiglie.
NOMiS si propone di entrare in contatto con i minori, intercettarne il disagio, prevenire i comportamenti devianti e sostenerne i processi di integrazione, anche aiutando e sostenendo i contesti educativi. Un progetto "a rete" che, con la regia degli Enti competenti, mette in campo una molteplicità di soggetti del terzo settore operanti nel territorio torinese nll'ambito delle problematiche dell'immigrazione, dell'educazione e dell'aggregazione giovanile, della formazione, dell'abitare, dell'inserimento lavorativo.
ATTIVITA' ED EVENTI IN CORSO
Il Nostro Pianeta (INP)
organizza il 5 settembre 2019 il seminario
Adolescenti e comunità educante.
Ecosistemi relazionali per l'orientamento
Sarà un momento di riflessione, scambio e confronto
sul tema dell'orientamento e del riorientamento degli adolescenti.
Per informazioni :
http://Bit.ly/seminarioINP
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Edu Street e Paradero
sono iniziate le attività dopo la pausa estiva!
Il venerdì, dalle 15:30 alle 19:30, sono ricomiciati i pomeriggi con la pallavolo
al parco Ruffini (Viale Leonardo Bistolfi)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Spazio Anch'io
è aperto alle tutti i giorni
dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19
Verranno realizzati
- tutti i giorni corsi di italiano,
- attività musicali il lunedì
- tornei sportivi martedì e mercoledì,
- gita fuori porta il giovedì,
- attività manuali il venerdì
Per informazioni: 366 6572349;
giulia.melardi@sanluigitorino.org
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Con il Progetto di Spazio Anch'Io, viene presentato "M'Interesso di Te"
Un progetto nazionale, promosso dalla Federazione SCS/CNOS rivolto all'assistenza e all'accoglienza di MSNA e giovani non accompagnati.
Il progetto ha aperto nel mese di Febbraio un
Centro Diurno di accoglienza bassa soglia.
Il Centro Diurno DI.TE.
è in San Salvario all'Oratorio Santi Pietro e Paolo
in Via Giacosa 8
Il Centro è aperto al mattino dalle ore 9.00 alle 12.30
Vengono offerti gratuitamente alcuni servizi:
fare colazione, fare la doccia e lavare i vestiti
aiuto legale per i documenti
corso di italiano
ricerca corsi professionali
ricerca lavoro
Per informazioni:
327 2382685; giulia.balsamo@sanluigitorino.org
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
ATTIVITA' PASSATE
Il Gruppo Abele ha organizzato il
16 e 17 novembre 2018
il convegno
Uno, Nessuno, 100 Giga
sul tema delle nuove tecnologie
Sono previste due giornate di lavoro
Il costo per di iscrizione è di 100 euro
Per informazioni:
www.gruppoabele.org - formazione@gruppoabele.org
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Domenica 22 ottobre 2016
dalle 16.00 alle 19.30 si terrà a Torino in via Luserna di Rorà 8
la festa del progetto Paradero
con proiezione del video "Reunidos" con mamme e figli intervistati che raccontano la loro storia; esibizione di balle dal musical "Grease" con i ragazzi del progetto Paradero
A seguire aperitivo sudamericano
Scarica la locandina della festa
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2016
a Torino - Binaria, via Sestriere 34, continua l'esperienza de
Le terre attraverso il mare
Saranno proposti quattro momenti:
Per informazioni: Tel 011 3841083 - mail laterraattraversoilmare@gmail.com
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Domenica 28 giugno 2015 si è tenuta a Torino - Nell'atrio di PORTA SUSA l'edizione 2015 della mostra spettacolo
Le terre attraverso il mare
Un confronto tra culture di quattro continenti sul viaggio verso i luoghi reali o immaginari della felicità.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Nel maggio 2013 è stato realizzato il convegno "Rovesci e diritti", due giornate per presentare i risultati del progetto e confrontarsi con altre esperienze italiane e straniere. Un momento importante per mettere a fuoco le sfide e le proposte che la presenza di tanti "figli dell'immigrazione" pone alla nostra società.
Scarica l'intervento di presentazione del progetto NoMiS
Scarica l'intervento di presentazione della rete NoMiS
Scarica il video di presentazione del Progetto NoMiS
Scarica il video "Storie Volti Nomi"
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
